Qualità

La Business Unit Qualità offre servizi di consulenza per Sistemi di Gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente basati su standard ISO, progettati sulla base delle esigenze del cliente ed erogati da professionisti con esperienza pluriennale.

Serena Silvagni (Qualità)
Tel: 0541 352743
ssilvagni@confindustriaromagna.it

Davide Ceccato (Modelli 231)
Tel: 0544 210419
dceccato@metabusiness.it

Lascia i tuoi dati per essere ricontattato

    Servizi di consulenza Qualità e Modelli 231

    Consulenza ed assistenza personalizzata per l’implementazione dei Sistemi di Gestione (Qualità/Ambiente/Sicurezza) e di Modelli Organizzativi 231.
    Il servizio è al fianco delle imprese coordinando, progettando e supportando le aziende nella gestione di sistemi di compliance legislativa e di miglioramento continuo.

    • Progettazione di Sistemi di Gestione Qualità (ISO 9001:2015)

      La norma ISO 9001, in breve SGQ, specifica i requisiti che un sistema di gestione qualità deve possedere per risultare efficace e dimostrare la capacità di un’organizzazione di essere in grado di fornire prodotti o servizi conformi ai requisiti dei propri clienti, nonché alle normative cogenti applicabili.

      L’adozione di un sistema di gestione qualità è uno strumento strategico di prevenzione e gestione del rischio (“Risk-based thinking”) che mira alla soddisfazione del cliente, all’aumento del valore di servizi e prodotti e al miglioramento delle prestazioni aziendali.

      La norma ISO 9001 è lo standard di riferimento per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità, appartenente alla famiglia delle norme della serie ISO 9000. Come delineato nella norma ISO 9000, la gestione della qualità si basa in particolare su sette principi:

      - focalizzazione sul cliente;

      - leadership;

      - partecipazione attiva delle persone;

      - approccio per processi;

      - miglioramento;

      - processo decisionale basato sulle evidenze;

      - gestione delle relazioni.

      Particolare attenzione è rivolta alla gestione delle relazioni interne ed esterne, grazie alla valutazione degli aspetti di rischio ed opportunità legati al contesto. Inoltre, il concetto di leadership dell'alta direzione è diventato fondamentale all’interno della norma per l’efficacia del sistema di gestione qualità, in quanto supporto continuo ed esempio per la promozione e il coinvolgimento del personale sugli aspetti di attenzione alla qualità.

    • Progettazione di Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001:2015)

      Le Norme internazionali ISO 14000 rappresentano uno strumento volontario per migliorare la gestione ambientale all´interno dell´organizzazione.

      In particolare, fra le norme della famiglia 14000, la ISO 14001 fornisce i requisiti guida per l´attuazione e implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale, in breve SGA, che un’organizzazione può utilizzare per migliorare le proprie prestazioni ambientali, gestendo le proprie responsabilità ambientali in modo sistematico contribuendo al pilastro ambientale delle sostenibilità.

      Il SGA rappresenta un insieme di elementi correlati per stabilire una politica ambientale e per gestire le proprie interazioni con l’ambiente.

      La norma ISO 14001 è un utile strumento che permette all´organizzazione di:

      - gestire gli impatti ambientali delle proprie attività;

      - garantire il rispetto della legislazione applicabile;

      - perseguire il miglioramento continuo nell´ottica di un atteggiamento pro-attivo nei confronti delle tematiche ambientali.

    • Progettazione Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001:2018)

      La norma ISO 45001 del 2018 è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.

      Il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti, di modo da renderle più efficienti/efficaci e più integrate nelle operazioni aziendali generali, nell’ottica del miglioramento continuo.

      La norma ISO 45001 è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e natura e tutti i suoi requisiti devono essere integrati nei processi di gestione dell’organizzazione.

      L’adozione di un Sistema di Gestione SSLL in accordo alla norma ISO 45001 garantisce all’organizzazione la conformità normativa e permette di ottenere numerosi vantaggi, tra cui la:

      - riduzione dei costi in caso di infortuni, incidenti e problematiche relative alla salute e sicurezza dei lavoratori;

      - riduzione dei tempi di fermo e dei costi di interruzione delle attività;

      - riduzione dei costi dei premi assicurativi;

      - esenzione dalla responsabilità amministrativa degli enti D.lgs. 231/01.

    • Revisione ed Aggiornamento Sistemi di Gestione esistenti
    • Realizzazione di Audit Interni per conto del Cliente, supporto in sede di Riesame della Direzione
    • Consulenza 231

      - Predisposizione Analisi del Rischio di commissione reati presupposto ex D.Lgs. 23I/200I

      - Predisposizione Modelli Organizzativi, di Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/200I

      - Revisione ed Aggiornamento Modelli Organizzativi, di Gestione e Controllo ex D.Lgs. 23I/200I esistenti

    Testimonianze

      Optima Spa
      Andrea Denti
      HSE Manager
      "In questi anni Confindustria Romagna ci ha supportato nel rinnovo delle certificazioni ISO 14001 e OHSAS 18001 e  ci ha affiancato nel passaggio alla nuova norma ISO 45001. I consulenti che ci hanno seguito - oltre ad essere stati molto professionali e competenti - sono... Leggi tutto
      "In questi anni Confindustria Romagna ci ha supportato nel rinnovo delle certificazioni ISO 14001 e OHSAS 18001 e  ci ha affiancato nel passaggio alla nuova norma ISO 45001. I consulenti che ci hanno seguito - oltre ad essere stati molto professionali e competenti - sono stati un valore aggiunto per il nostro team".                      

    Perchè noi

    Per poter contare sulla sicurezza di un progetto adeguato agli obiettivi da raggiungere e una consulenza specifica affidata a professionisti in grado di accompagnare l’azienda durante le fasi di realizzazione del percorso con monitoraggi costanti.