Spagna, uno dei mercati più dinamici in Europa: analisi del Paese, strategie e opportunità commerciali
COSA TRATTEREMO:
Presenteremo la situazione attuale del mercato spagnolo, uno dei mercati più dinamici in Europa: punti di forza, settori più rilevanti, nuovi settori in crescita e opportunità. Attraverso alcuni esempi, presenteremo diverse modalità per entrare e svilupparsi nel mercato spagnolo, mettendo in evidenza limiti e vantaggi: penetrazione diretta, distributori e agenti, selezione di personale locale, joint venture o acquisizione di un’azienda locale, ecc.
PREMESSA
Con 47 milioni di abitanti, la Spagna è il quinto mercato più importante in Europa ed è un solido partner per l’economia italiana grazie a somiglianze industriali e tendenze economiche che avvicinano i due paesi. Il carattere decentralizzato e regionalizzato del paese, la capacità industriale, il dinamismo turistico, la potenza del settore agroalimentare, l’importanza delle PMI e la competitività del mercato sono solo alcuni dei punti in comune tra Italia e Spagna. L’Italia è il terzo cliente dell’economia spagnola e il quarto fornitore, dato che evidenzia la solidità dei legami che uniscono i paesi.
Dopo aver guidato la crescita europea nel 2023 e superato le previsioni, con un PIL che ha registrato un +2,5%, la Spagna continuerà a segnare una traiettoria ascendente nel 2024 con previsioni tra +1,5 e +2,0%. Si prevede che la crescita si consolidi nel corso del 2024.
A CHI SI RIVOLGE IL WORKSHOP?
Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.
PROGRAMMA
- I principali elementi da considerare quando si pianifica lo sviluppo nel mercato spagnolo.
- I pilastri dell’economia spagnola, il tessuto industriale, la potenza dell’agricoltura, la leadership mondiale nel turismo e focus sui settori trainanti.
- Opportunità derivanti da nuove tendenze e necessità: tecnologie e digitalizzazione con i centri nevralgici di Barcellona e Madrid, idrogeno con il Piano Nazionale, energia e mobilità sostenibile con i Fondi Europei, gestione dell’acqua in risposta alle crisi che colpiscono la Catalogna e l’Andalusia, settori privilegiati nei Fondi Europei Next Generation che vedono la Spagna come il principale beneficiario: 70 miliardi di €.
- Modalità di accesso al mercato spagnolo le imprese italiane, limiti e vantaggi.
RELATORI
Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna
Ana Isabel Fernández, direttore associato di Aperti Export
Jérôme Lefaure, direttore associato di Aperti Export
Aperti Export, con sede a Barcellona, è una società specializzata nel supporto alle aziende per l’inserimento e consolidamento sul mercato spagnolo.
Gli interventi dei relatori saranno in lingua inglese e spagnola
Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con i relatori da effettuarsi successivamente al seminario.