Piano Transizione 5.0: Digitalizzazione e Sostenibilità

Previsto nell’ambito del “Decreto Pnrr”, il Piano Transizione 5.0 mira a promuovere la transizione verso un’economia più sostenibile e tecnologicamente avanzata, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla digitalizzazione delle imprese.

Vediamo in sintesi gli elementi salienti del Piano:

Risorse:

6,3 miliardi di euro, a cui si aggiungono i 6,4 miliardi già previsti dalla legge di Bilancio (piano Transizione 4.0)

Destinatari:

Il piano è dedicato a tutte le imprese che effettuino “nuovi investimenti in beni materiali e immateriali che conseguono una riduzione dei consumi energetici”

Strumento

La misura finanzierà, attraverso lo schema dei crediti d’imposta, investimenti in:

  • beni strumentali 4.0 inseriti in progetti di efficientamento energetico
  • sistemi per l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili
  • formazione del personale in competenze per la transizione verde.

 

Per richiedere informazioni e approfondimenti contatta il Finance Team

Articoli correlati

    Finance
    21 Marzo 2025
    Bando: sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
    Finance
    31 Maggio 2021
    Bando Smart Money: l'incentivo per le nuove startup innovative
    Finance
    24 Novembre 2023
    Bando RER "sostegno imprenditoria femminile" - proroga
    Finance
    03 Settembre 2021
    Unione Bassa Romagna: contributi per le imprese colpite dalla pandemia, aperto il bando da 2,3 milioni di euro Presentazione domande dal 16 agosto
    Finance
    25 Luglio 2023
    Bando Camera di Commercio della Romagna per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini colpite dall’alluvione
    Finance
    22 Novembre 2023
    Alluvione maggio 2023: dal 15 novembre è operativa la piattaforma informatica “Sfinge alluvione 2023” per presentare domanda di ristoro dei danni subiti