Webinar: “DON’T GET TRICKED: gli equivoci e i malintesi più comuni nei rapporti di common law”

  • Data: 20 Aprile 2021
    Orario: 15.00

Per continuare a sostenere i percorsi di internazionalizzazione delle imprese del territorio Confindustria Romagna promuove il

 

Webinar:

 

“DON’T GET TRICKED: gli equivoci e i malintesi più comuni

nei rapporti di common law”

 

 Martedì 20 aprile 2021 – ore 15:00

 

organizzato da Meta.

 

Il relatore è l’Avv. Daniele Ferretti, Avvocato abilitato in Italia e nello stato di New York con 15 anni di esperienza in transazioni commerciali, diritto societario e compliance, proprietà intellettuale, mobilità globale e risoluzione delle controversie negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.

 

Obiettivi

L’obiettivo del seminario è quello di illustrare come evitare di compiere errori nell’uso quotidiano di termini e istituti giuridici che negli ordinamenti di common law hanno significato e valenza diversi da quelli propri di civil law.

 

Destinatari

Titolari, Export Manager, Addetti Ufficio Estero, Responsabili e Addetti commerciali, Responsabili e Addetti Amministrazione.

 

Focus

Nei paesi anglosassoni, il significato di termini di uso comune (quali director, agent, consignment stock, representation, dealer, intellectual property, promissory note, franchising ecc.) non coincide sempre con quello generalmente noto nell’uso comune o derivante dalla relativa traduzione italiana (amministratore, agente, conto vendita, dichiarazione, rivenditore, proprietà intellettuale, cambiale, affiliazione commerciale ecc.).

Inoltre, la disciplina di alcuni istituti comunemente utilizzati (quali buona fede, correttezza, clausole penali, clausole vessatorie, esclusive territoriali, garanzie, lettere d’intenti, accordi di riservatezza ecc.) presenta differenze funzionali e applicative rispetto a quanto previsto dall’ordinamento italiano e da molti sistemi europei.

Il seminario illustra tali differenze mediante una disamina ed una esemplificazione dei casi più significativi, suggerendo come evitare di cadere in inganno e assumere inconsapevolmente, pertanto, responsabilità personali e/o d’impresa.

Per le imprese interessate ad un approfondimento individuale è possibile prevedere – dopo il webinar – un appuntamento online con i funzionari Confindustria e il relatore (inviare richiesta a gfornasari@confindustriaromagna.it).