Cattura e stoccaggio/utilizzo della CO2: un’opzione per la decarbonizzazione industriale?
COSA TRATTEREMO:
La cattura e stoccaggio o utilizzo della CO2 (CCUS) è una delle opzioni tecnologiche per la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica e dei processi industriali. Dopo un decennio perduto (2010-2020), lo sviluppo della CCUS sta vivendo un nuovo slancio con diversi progetti di grande scala annunciati in Europa. In Italia, il previsto sviluppo del polo di Ravenna come hub per lo stoccaggio della CO2, pone le industrie emettitrici della Romagna in posizione di potenziale vantaggio competitivo per l’implementazione di tecnologie CCS. In questo intervento, dopo una rassegna delle tecnologie di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2, si discuterà il potenziale che la CCUS potrà avere nella decarbonizzazione di diversi settori industriali.
PROGRAMMA
Modera
- Barbara Calzi, Coordinatrice Servizio Energia Confindustria Romagna
Relatore
- Matteo Romano, Professore di Sistemi Energetici e Decarbonizzazione Industriale
- Contesto generale su transizione energetica e ruolo della cattura, stoccaggio e utilizzo della CO2 (CCUS)
- Tecnologie per la cattura di CO2
- Passato e presente della CCUS
- La CCUS per le emissioni industriali
- Stoccaggio o utilizzo di CO2?
- Il ruolo della CCS nel lungo periodo
Case Study
SAIPEM SPA
- Tommaso Rossetti, Low Carbon Solutions Commercial Manager
- Tiziano De Paolis, CCUS Solutions Manager