Germania: Strategie e Prospettive per l’Italia oggi e domani – Workshop e incontri one to one a seguire

  • Data: 30 Maggio 2024
    Orario: 10.00

COSA TRATTEREMO:

Durante il workshop forniremo un inquadramento macroeconomico del mercato tedesco con focus sugli effetti della recessione, i dati dell’interscambio Italia-Germania e le previsioni 2024/2025.

Negli incontri one-to-one analizzeremo le singole situazioni e necessità delle aziende per fornire un supporto ad hoc per facilitare l’accesso o le relazioni con il mercato tedesco.

PREMESSA

 

Fare affari in Germania significa avere accesso a un mercato ampio e affidabile, situato nel cuore dell’Europa. Questa posizione strategica consente di accedere a una vasta rete di partner commerciali e di esportare prodotti e servizi in tutta Europa. La Germania è inoltre una delle economie più grandi al mondo e offre opportunità sia per le grandi aziende che per le PMI. Il PIL tedesco nel 2023 ha raggiunto 4,07 trilioni di $, con una crescita del +15,5% negli ultimi 10 anni.

 

La Germania è nota per la sua eccellenza nell’innovazione e nella qualità dei prodotti: collaborare con aziende tedesche può portare a scambi di conoscenze e tecnologie, migliorando la competitività delle aziende italiane.

 

Tra gli altri, i settori chiave in cui le aziende italiane possono trovare opportunità in Germania includono l’automotive, la farmaceutica, la tecnologia e l’energia. Nel 2023, l’Italia ha esportato $78,5 miliardi in Germania: i principali prodotti includono veicoli a motore e medicinali confezionati.

 

DESTINATARI

Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing.

 

L’iniziativa si rivolge sia alle aziende già presenti in Germania che vogliono ampliare la propria rete di contatti anche in nuovi settori sia alle aziende che si affacciano per la prima volta al mercato tedesco.

 

PROGRAMMA DEL WORKSHOP 

Cosa succede in Germania?

  Le conseguenze della recessione

  Il clima economico in Germania 

La Germania rimane un partner fondamentale per l’Italia?

  Presentazione di dati e fatti economici sulle relazioni commerciali tra i due paesi

  Previsioni 2024 / 2025 

Incontri one-to-one a seguire

 

IN COSA CONSISTONO GLI INCONTRI ONE-TO-ONE

 

Gli incontri hanno l’obiettivo di facilitare l’accesso al mercato tedesco, fornire informazioni, consigli pratici, nozioni e suggerimenti strategici sulle potenzialità di sbocco dei prodotti e/o servizi delle aziende partecipanti.

 

L’incontro one-to-one si svolgerà in presenza o via web (tramite Teams) e avrà una durata di circa 30 minuti. Le imprese che si iscriveranno dovranno compilare entro il 6 maggio un apposito modulo preliminare necessario a rendere più efficace l’incontro.

 

Le aziende iscritte riceveranno l’orario e le indicazioni per il collegamento prima della data di svolgimento, successivamente al termine di iscrizione.

 

RELATORI
Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna

 

Anke Reichert, tedesca di nascita, specializzata in Business Development e Project Management con un’esperienza 20ennale nello sviluppo organizzativo, manageriale e commerciale delle PMI, sia nella definizione di strategie di marketing e di business che nell’implementazione di tali strategie nel mercato tedesco.