La protezione dei dati in ambito sanitario. Il GDPR e la normativa di settore.

  • Data: 02 Aprile 2025
    Orario: 10:00

COSA TRATTEREMO:
“Ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”. Partendo dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, si capisce il valore dei diritti e delle libertà degli interessati. Il rispetto delle informazioni di carattere sanitario dei pazienti non fanno eccezione anzi, la dignità del paziente diventa ancora più un diritto da tutelare e proteggere in tutte le fasi della cura.

Un momento di confronto per tutti gli operatori del settore che quotidianamente devono bilanciare il diritto alla salute con il diritto alla protezione dei dati personali del paziente.

_______________________

I dati sanitari includono tutte le informazioni sulla salute di una persona: dalle diagnosi ai trattamenti, fino ai dettagli delle visite mediche, una malattia o il rischio di malattie, una disabilità, l’anamnesi medica, i trattamenti clinici o lo stato fisiologico o biomedico dell’interessato, ecc.

Tali dati hanno un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana delle strutture sanitarie, per questo motivo la loro protezione è estremamente importante. Dato il loro carattere delicato, la legge stabilisce regole precise per garantire che vengano trattati con la massima attenzione e sicurezza e, a sua volta, GDPR riconosce ai soggetti interessati una serie di diritti in relazione ai propri dati personali, compresi appunto i dati sanitari, per garantire un controllo attivo sulle informazioni che li riguardano.

_______________________

Confindustria Romagna – Mercoledì 2 aprile, ore 10 – organizza e promuove il workshop: “La protezione dei dati in ambito sanitario. Il GDPR e la normativa di settore:

Relatori

Gloria Maria Paci e Luca Di Leo (Data Protection Officer, partner Privacy di Meta)

 Argomenti tecnici che tratteremo:

  • Cenni generali afferenti i trattamenti dati in ambito sanitario
  • Dossier Sanitario Elettronico
  • Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e s.m.i.
  • Refertazione online
  • Utilizzo dell’AI in ambito sanitario
  • Telemedicina
  • Oblio Oncologico

Q&A