L’AI come co-progettazione: verso una nuova intelligenza tecnica

  • Data: 15 Ottobre 2025
    Orario: 16:30

COSA TRATTEREMO:
L’intelligenza artificiale non è più soltanto uno strumento di calcolo o automazione, ma si configura oramai come un partner di co-progettazione. Nei processi creativi, ingegneristici e organizzativi, l’AI contribuisce a generare alternative, esplorare scenari e supportare decisioni che superano i limiti della sola capacità umana. Si può quindi riflettere su come stia emergendo una nuova forma di intelligenza tecnica, ibrida e collaborativa, capace di unire la sensibilità progettuale umana con la potenza computazionale delle macchine. A questo scopo verranno presentati casi applicativi, opportunità e criticità, per delineare i contorni di un futuro in cui l’AI possa supportare sempre più i processi di progettazione.

L’obiettivo sarà fare conoscere alle aziende alcuni strumenti per affrontare con successo il processo di trasformazione digitale, migliorando la loro competitività e preparandosi per il futuro.

 

Ricordiamo che la Digital Transformation non è solo adozione tecnologica, ma rappresenta un cambiamento nei modelli di azione fino a oggi adottati. Lo spostamento verso il digitale e la digitalizzazione non solo è inevitabile, ma è anche irreversibile, e richiede una strategia ben pianificata. È una sfida che riguarda tutti i settori.

 

PROGRAMMA

Barbara Calzi – Coordinatrice Servizio Innovazione Confindustria Romagna

Gian Luigi Bonini – Innovation Team di Meta

Elisa Fontana – Referente REE e Training specialist Il Sestante Romagna

 

Relatore

Massimiliano Fantini – Project Manager di Romagna Tech, partner Meta  

Luca Sansone – Co-founder AIENG (Artificial Intelligence for Engineering), partner Meta

 

Q&A