Seminario “Decreto 231 e modelli organizzativi: la responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs 231/2001 ed i reati in materia di proprietà industriale” – presso Confindustria Romagna sede di Rimini (Piazza Cavour 4, Rimini) oppure on line

  • Data: 05 Dicembre 2022
    Orario: 15:30

Come noto, tra i reati-presupposto, che possono impegnare la responsabilità “amministrativa” degli enti al ricorrere degli elementi di cui al D.Lgs. 231/2001, vi sono i reati in materia di proprietà industriale e, quindi, “le falsità in strumenti o segni di riconoscimento”, i “delitti contro l’industria e il commercio”, la “vendita di prodotti industriali con segni mendaci” e la “fabbricazione e il commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale”, nonché i “delitti in materia di violazione del diritto d’autore”.

La peculiarità del diritto industriale richiede all’operatore una sensibilità specifica in fase di predisposizione dei modelli di tutela.

In merito, Confindustria Romagna promuove un seminario dedicato in particolare all’analisi dei rischi correlate alle logiche e dinamiche specifiche dei titoli di proprietà dal titolo:

“Decreto 231 e modelli organizzativi: la responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs 231/2001 ed i reati in materia di proprietà industriale”

che si terrà il

5 dicembre 2022 alle ore 15:30

presso Confindustria Romagna sede di Rimini (Piazza Cavour 4) oppure on line

organizzato da Meta.

Il seminario, della durata di circa 2 ore, svolto in collaborazione con lo studio in proprietà industriale Casanti-Migani, avrà lo scopo di presentare, con taglio pratico ed operativo, quali siano i rischi che le aziende dovranno valutare e gestire nell’ambito della proprietà industriale e le soluzioni per una corretta gestione.

Apertura dei lavori

  • Davide Ceccato – Coordinatore Servizio Ambiente Sicurezza DLgs. 231 Confindustria RomagnaAm 

Relatori

  • Dr. Paolo Migani – Consulente in Proprietà Industriale Mandatario Europeo, Italiano e Sammarinese
  • Avv. Claudia Romeo – Consulente per la predisposizione di Modelli 231
  • Avv. Filippo Casanti – Avvocato specializzato in diritto industriale e della concorrenza