Seminario “La nuova disciplina del whistleblowing e il modello 231 – applicazione ed implicazioni operative per le aziende”

  • Data: 13 Luglio 2023
    Orario: 10.00

Come noto il decreto legislativo n. 24/2023, ha introdotto la nuova disciplina del whistleblowing. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a 249. Per questi l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023. Il provvedimento, attuativo della direttiva europea 2019/1937, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia del settore pubblico che privato.

In merito Confindustria Romagna promuove un seminario dedicato:

 

“La nuova disciplina del whistleblowing e il modello 231 – applicazione ed implicazioni operative per le aziende”

 

Giovedì 13 Luglio dalle 10 alle 12

in presenza presso la sede di Ravenna (Via Barbiani 8/10)

oppure on line.

organizzato da Meta.

 

Nell’incontro si illustreranno le implicazioni operative per le aziende in merito alla nuova disciplina del whistleblowing anche con riferimento ai modelli organizzativi 231, sarà l’occasione per approfondire i contenuti del decreto legislativo 10 marzo 2023 n.24 e fornire le prime indicazioni su alcuni aspetti della normativa che presentano dubbi applicativi.

 

Modera:

  • Dott. Davide Ceccato – Coordinatore Servizio Ambiente Sicurezza Dlgs 231 di Confindustria Romagna

 

Al seminario interverranno:

  • Prof Dèsirèe Fondaroli – Professore Ordinario di Diritto penale UNIBO
  • Dott Umberto Poli – Membro del Consiglio scientifico del Master in diritto penale dell’impresa e dell’economia UNIBO