Seminario “Sostenibilità ambientale delle imprese e dei distretti – l’EMAS del distretto chimico ed industriale di Ravenna” c/o Confindustria Romagna sede di Ravenna (Via Barbiani 8/10, Ravenna) *partecipazione in presenza o via web

  • Data: 27 Maggio 2022
    Orario: 10.30

Come è noto il Regolamento EMAS CE 1221/09 istituisce un sistema comunitario di ecogestione e audit al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le prestazioni ambientali delle organizzazioni stesse e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni pertinenti. Il Regolamento EMAS all’art. 37 prevede che gli “Stati membri incoraggino le Autorità Locali in partecipazione con le associazioni industriali, le camere di commercio e le altre pari interessate a fornire specifica assistenza a distretti di organizzazioni per la registrazione dei distretti industriali come un gruppo di organizzazioni indipendenti collegate tra loro per vicinanza geografica o attività imprenditoriale che applicano congiuntamente un SGA”.

Confindustria Romagna, promuove il seminario di approfondimento a distanza e in presenza:

 

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE IMPRESE E DEI DISTRETTI – L’EMAS DEL DISTRETTO CHIMICO ED INDUSTRIALE DI RAVENNA

venerdì 27 maggio 2022 – ore 10:30

 

presso Confindustria Romagna sede di Ravenna

(Via Barbiani 8/10, Ravenna)

 

organizzato da META.

 

L’iniziativa è dedicata ai vantaggi della certificazione ambientale ai fini della sostenibilità delle imprese ed in particolare dei Distretti, attraverso la presentazione della Certificazione EMAS del Distretto chimico ed industriale di Ravenna, mediante attestato del Comitato ministeriale Ecoaudit e ecolabel a seguito di verifica di ente accreditato che ha certificato il percorso di gestione sostenibile dell’area intesa come distretto.

L’attestato rilasciato all’Associazione EMAS RAVENNA, costituita in rappresentanza delle aziende dell’area chimica ed industriale di Ravenna e della CCIAA di Ravenna, è il primo in Regione e a livello nazione di settore conforme alla nuova posizione del Comitato Ministeriale Ecoaudit e ecolabel del novembre 2019.

Il progetto elaborato nasce a seguito del Protocollo volontario siglato nel 2019 da Provincia, Comune di Ravenna, organizzazioni sindacali, Camera di Commercio, Confindustria Romagna e le imprese dell’area chimica ed industriale.

L’iniziativa vede coinvolte ad oggi 17 aziende (del settore chimico, petrolchimico, energetico e della gestione rifiuti, per 1,5 Miliardi di fatturato, 1800 dipendenti diretti, 2500 con l’indotto: Acomon Srl, Alma Petroli Spa, Cabot Italiana Spa, Cfs Europe Spa, Cray Valley Italia Srl, Endura Spa, Enel Produzione Spa, EniPower Spa, Herambiente Spa, Nippon Gases Operations Srl, Orion Enginneered Carbons Srl, Polynt Spa, Ravenna Servizi Industriali SCpa, Versalis (ENI) Spa, Vinavil Spa, Yara Italia Spa, SAI Srl.

 

Programma

Saluti introduttivi

Luca Meneghin, Vice Presidente di Confindustria Romagna con delega all’ambiente

Roberto Ballardini, Presidente Associazione Emas Ravenna

Interventi

Gianluca Rusconi Vice Direttore Confindustria Emilia-Romagna

 

Intervento delle OOSS di categoria

 

Intervento dell’osservatorio della chimica della provincia di Ravenna

Paolo Zoppellari, Studio ZGA Presentazione del Rapporto Ambientale