Webinar “Origine della merce: Utilizzo delle dichiarazioni del fornitore in ambito preferenziale”

  • Data: 27 Settembre 2023
    Orario: 11:00

Per continuare a sostenere i percorsi di internazionalizzazione delle imprese del territorio Confindustria Romagna promuove il webinar

“ORIGINE DELLA MERCE:

UTILIZZO DELLE DICHIARAZIONI DEL FORNITORE

 IN AMBITO PREFERENZIALE 

27 settembre ore 11:00 – 13:00

Organizzato da META.

 

OBIETTIVO 

Il webinar si pone l’obiettivo di affrontare la materia dell’origine preferenziale esaminando, nello specifico, il documento della Dichiarazione del fornitore ai fini preferenziali. Verranno esaminati tutti i tipi di documentazione, di singolo invio e di lungo periodo, con ampia analisi di tutti i campi previsti dalla normativa; saranno fornite indicazioni operative sulla compilazione dei moduli, sull’emissione e sull’ottenimento degli stessi.

 

DESTINATARI 

Imprenditori, Export Manager, Addetti ufficio estero, Responsabili e Addetti Commerciali, Responsabili e Addetti Marketing, Responsabili e addetti amministrativi.

 

PROGRAMMA

  • Introduzione alla materia dell’origine preferenziale
  • La funzione della Dichiarazione all’interno dello scenario preferenziale e quali sono i requisiti previsti dalla normativa
  • Come utilizzare la dichiarazione nelle diverse tipologie di operazioni: acquisto, vendita, produzione, commercializzazione ecc.
  • Analisi completa dei modelli di Dichiarazione del fornitore
  • Principali criticità della documentazione e il concetto di tracciabilità della merce
  • Analisi del documento “Dichiarazione del terzista”, utilizzabile negli scenari di conto lavorazione
  • Le dichiarazioni del fornitore nel nuovo accordo PEM transitorio
  • Consigli pratici e operativi sulla gestione delle diverse richieste, da parte di fornitori e clienti

RELATORI

Modera: Lara Piraccini, Coordinatrice Servizio Internazionalizzazione di Confindustria Romagna.

Mattia Carbognani, CEO dello Studio Carbognani Srl.

Lo Studio Carbognani Srl, composto da uno staff di esperti in fiscalità internazionale, legislazione doganale e commercio estero, offre servizi di consulenza in ambito di classificazione doganale, verifiche Dual Use, origine della merce, Intrastat, status di AEO e legislazione dei trasporti.

Già in fase di iscrizione, è possibile richiedere un incontro individuale con il relatore da effettuarsi successivamente al seminario (inviare richiesta alla segreteria organizzativa).