Maltempo giugno 2024. Domande di contributo per privati e attività economiche danneggiati nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena

Entro il 15 ottobre 2024, privati e attività economiche e produttive danneggiati in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024 nei territori delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena possono presentare domanda di contributo ai rispettivi Comuni attraverso la modulistica scaricabile sul portale dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-dal-20-al-29-giugno-2024

Sono state approvate infatti le direttive contenenti le disposizioni (e la modulistica) per la determinazione e la concessione delle prime misure economiche di immediato sostegno a chi abbia subito danni.

Per i privati è previsto un contributo massimo di 5.000 euro qualora l’abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa nella sua integrità funzionale; alle attività economiche e produttive si può concedere un contributo massimo di 20.000 euro per consentire la piena capacità produttiva a seguito del ripristino dei danni subiti, che vanno comprovati tramite perizia asseverata.

Le domande di contributo, insieme alla ricognizione dei danni subiti, devono pervenire alle Amministrazioni comunali nel cui territorio sono situati i beni danneggiati.

Gli interventi di ripristino devono essere eseguiti entro il termine perentorio del 30 aprile 2026, a pena di decadenza dal contributo concesso. Entro la stessa scadenza, il beneficiario deve presentare la documentazione della spesa sostenuta, valida ai fini fiscali (fatture, ricevute, e così via) e comprovata dai mezzi di pagamento utilizzati (bonifici bancari o estratti conto in caso di pagamento con carte di credito/debito).

L’iter delle domande

I Comuni o le Unioni di Comuni comunicheranno entro il 15 novembre 2024 all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile il fabbisogno finanziario che risulterà dall’istruttoria delle domande per accedere alle prime misure di immediato sostegno. L’Agenzia provvederà all’assemblaggio e alla trasmissione dei dati al Dipartimento della protezione civile, ai fini dello stanziamento delle risorse.

 

Per richiedere informazioni e approfondimenti contatta il Finance Team

Articoli correlati

    Finance
    19 Ottobre 2020
    Mise: bandi Disegni 4+ e Brevetti + aggiornamento
    Finance
    25 Novembre 2022
    Contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento, hotel, ristoranti e catering - Nuova finestra di presentazione domande dal 22 novembre al 6 dicembre 2022
    Finance
    03 Giugno 2025
    TURISMO: NUOVA APERTURA Bando Regione Emilia-Romagna per Contributi alle MPMI del settore ricettivo
    Finance
    30 Aprile 2025
    Bando regionale per “La promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale 2025”
    Finance
    01 Giugno 2022
    Fondo Nazionale del Turismo: 150 milioni per la valorizzazione del patrimonio turistico ricettivo italiano - Bando per la selezione di almeno 12 immobili da acquistare e ristrutturare entro il 2025, con focus su sostenibilità e digitalizzazione
    Finance
    27 Ottobre 2023
    Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Bonus per imprese e professionisti per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici