LIFE 2021-2027: nuovi bandi per l’ambiente, il clima e l’economia circolare

Il programma LIFE è l’unico programma dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima e svolge pertanto un ruolo cruciale nel sostenere l’attuazione del Green Deal.

Il programma mira a:

  • promuovere l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse, cambiando il modo in cui materiali e prodotti sono progettati, prodotti, consumati, riparati, riutilizzati, riciclati e smaltiti, concentrandosi sull’intero ciclo di vita dei prodotti. Verranno finanziati vari soggetti, come imprese, autorità pubbliche e consumatori,
  • contribuire al miglioramento delle prestazioni ambientali e della sostenibilità, in particolare nei settori del clima, dell’acqua, del suolo, della biodiversità e dei rifiuti.

Il programma LIFE è così strutturato:

  1. il settore «AMBIENTE», che include:
  • sottoprogramma «Natura e biodiversità»;
  • il sottoprogramma «Economia circolare e qualità della vita»;
  • il sottoprogramma «Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici»;
  • il sottoprogramma «Transizione all’energia pulita».
  1. il settore «AZIONE PER IL CLIMA», che include:

Ogni anno vengono pubblicati i bandi specifici che attuano il programma, elencando i temi (“topic”) ammissibili per il finanziamento.

 

Tipologie di progetti ammissibili:

Gli schemi di finanziamento di particolare interesse per le imprese sono gli “Standard Action Projects-SAP” che mirano a dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi, replicare su larga scala soluzioni tecniche e politiche di successo. Possono essere vicini al mercato e in tal caso occorrerà evidenziare nella domanda di finanziamento informazioni specifiche relative al mercato, ad esempio la capacità produttiva prevista, il mercato di riferimento, la fattibilità economica ecc.

I SAP sono uno strumento flessibile a disposizione di entità di tutti i settori (pubblico, non governativo e privato) per dimostrare la validità di una determinata tecnologia ottenendo significativi impatti ambientali all’interno del progetto e dopo il termine dello stesso in termini ad esempio di risparmio di energia, riduzione di CO2 emessa, riduzione rifiuti, riduzione di scarichi/emissioni nocive ecc.

E’ possibile partecipare singolarmente ma per ottenere il massimo dei punteggi il partenariato, ancor meglio se transnazionale, è fortemente consigliato.

 

Tipologia di finanziamento previsto:

è previsto un co-finanziamento a fondo perduto pari al 60% dei costi ammissibili più il 7% di copertura dei costi indiretti.

Scadenze:

I bandi per il 2021 sono disponibili sul Funding&Tenders Opportunities Portal, con scadenze variabili a seconda del topic. Per i bandi attualmente aperti le scadenze sono comprese tra settembre e novembre 2021.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_wn0JQBTZQWmrWhf3A1Xb8Q

 

Per tutte le informazioni e per richiedere supporto per partecipare al bando contatta il Servizio Innovazione

Articoli correlati

    Innovation
    02 Settembre 2022
    Dottorati: nuova finestra per accreditare corsi e utilizzare le borse PNRR
    Innovation
    30 Settembre 2022
    PNRR: infrastrutture di Ricerca e di Innovazione ammesse al finanziamento
    Innovation
    17 Maggio 2021
    Alert attivi in rete: notizie dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni
    Innovation
    22 Aprile 2025
    Assessment Tecnologici per la Transizione Digitale
    Innovation
    01 Giugno 2021
    Bando europeo per finanziare lo sviluppo di nuove soluzioni basate su ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    Innovation
    03 Novembre 2021
    PLATOON - Seconda Open Call per la digitalizzazione del settore Energetico