Agevolazione: Accordi per l’innovazione. Ridefinizione delle procedure

Il MIMIT ha pubblicato il decreto che ridefinisce le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni sullo strumento Accordi per l’innovazione. Le novità introdotte mirano a semplificare e rendere più efficace la gestione della misura. 

Con un successivo provvedimento direttoriale saranno definiti i termini di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, nonché eventuali ulteriori elementi utili a garantire la corretta attuazione dell’intervento.

Riportiamo di seguito una sintesi dei principali contenuti del decreto (in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale), utile per un primo approfondimento.

Ambito e risorse

  • Il decreto ridefinisce le procedure degli Accordi per l’innovazione per indirizzarli verso progetti con forte impatto tecnologico e competitivo.
  • Risorse totali: 731 mln € — 530 mln € FCS (allegato 2) + 201 mln € PSC 2014-2020 (allegato 3, con tetto 40 mln € per l’area 3-4).
  • Riserva 34% ai progetti interamente nel Mezzogiorno.
  • Procedura valutativa negoziale; aiuti conformi al GBER.

 Beneficiari

  • Imprese e Centri di ricerca
  • Possibili progetti congiunti (max 5 co-proponenti) con contratto di rete/consorzio/partenariato e capofila con mandato.

Progetti ammissibili

Devono combinare ricerca industriale e sviluppo sperimentale su aree specifiche ( vedere allegati 2 e 3 ) delle seguenti KETs:

  • 1.Materiali avanzati e nanotecnologia
  • 2. Fotonica e micro/nano elettronica
  • 3. Sistemi avanzati di produzione
  • 4. Tecnologie delle scienze della vita
  • 5. Intelligenza artificiale
  • 6. Connessione e sicurezza digitale

 

 

 

Per richiedere informazioni e approfondimenti contatta il Finance Team

Articoli correlati

    Finance
    17 Maggio 2024
    INAIL – Bando ISI 2023: pubblicate le regole tecniche per lo sportello informatico
    Finance
    31 Marzo 2023
    Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C2I3.2. Finanziamento a fondo perduto per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate
    Finance
    25 Luglio 2025
    Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023
    Finance
    25 Novembre 2022
    Contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento, hotel, ristoranti e catering - Nuova finestra di presentazione domande dal 22 novembre al 6 dicembre 2022
    Finance
    28 Gennaio 2022
    MISE: bando per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare - 750 milioni per investimenti industriali sul Green new deal
    Finance
    28 Gennaio 2022
    Contributi del Comune di Cesena per interventi di sviluppo, ripresa e resilienza