Unione Bassa Romagna: contributi per le imprese colpite dalla pandemia, aperto il bando da 2,3 milioni di euro Presentazione domande dal 16 agosto

A partire da lunedì 16 agosto e fino al 8 ottobre 2021 è aperto il bando per l’erogazione dei contributi a fondo perduto stanziati dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna a sostegno dei settori economici e lavorativi più colpiti dalle misure restrittive adottate per il contenimento del Covid-19.

Si tratta di 2,3 milioni di euro rivolti interamente a micro, piccole e medie imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che abbiano una o più unità locali all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna 

Beneficiari

Possono richiedere i contributi di cui al presente Bando le MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE, aventi qualsiasi forma giuridica, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) regolarmente costituite e iscritte in camera di commercio alla data del 31/12/2020, attive alla data di apertura del presente bando e con attività non cessata alla data del provvedimento di liquidazione del contributo;
  2. b) esercitare in via primaria una delle attività censite con i codici ATECO contenuti nell’allegato 1 (per le attività agrituristiche il codice ATECO di riferimento potrà anche essere secondario). Le imprese classificate con ATECO antecedente al 2007 o, comunque non aggiornato, che pur svolgono attività riconducibili a quelle ricomprese nell’allegato 1, ma il cui codice ATECO non compare tra quelli in elenco, possono presentare la domanda di accesso ai contributi. In fase istruttoria sarà valutata l’ammissibilità dell’istanza stessa.
  3. c) avere una o più unità locali aperte al pubblico all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con esclusione delle unità locali qualificate come magazzino o deposito, conformemente a quanto riportato nella visura del Registro delle imprese. Per le imprese che operano nell’ambito di fiere, mercati, posteggi isolati, chioschi all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, oltre alla sede legale all’interno dell’Unione, l’impresa richiedente deve essere titolare di una concessione almeno “decennale”;
  4. d) non avere debiti di qualsiasi natura nei confronti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e/o dei Comuni aderenti (compresi i tributi locali), alla data di presentazione della domanda;

Per tutte le informazioni e per richiedere supporto per partecipare al bando contatta il Servizio Finanza

 

Articoli correlati

    Finance
    15 Marzo 2024
    Bonus colonnine per imprese e professionisti
    Finance
    24 Novembre 2021
    Pubblicato il bando "Ismea Investe" Dal 15 novembre il via alla presentazione dei progetti
    Finance
    17 Giugno 2024
    Bando Regione Emilia-Romagna per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative
    Finance
    31 Marzo 2023
    Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C2I3.2. Finanziamento a fondo perduto per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate
    Finance
    25 Luglio 2025
    Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023
    Finance
    28 Gennaio 2022
    Contributi del Comune di Cesena per interventi di sviluppo, ripresa e resilienza