PNRR Turismo: 2,4 miliardi per ammodernare le strutture turistiche

Il “pacchetto Turismo” del Pnrr ammonta complessivamente a 2,4 miliardi

Per essere operativo, lo schema ha bisogno di una componente normativa (quella contenuta nel Decreto legge approvato) e di una parte che verrà introdotta attraverso atti amministrativi.

2,4 miliardi sono divisi in:

  • 1.786 milioni per un Fondo nazionale del Turismo, che comprende sei diversi interventi;

– 500 milioni, credito d’imposta (80%) e fondo perduto per le imprese turistiche: misura contenuta nel decreto approvato;

– 98 milioni per sostenere la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator: misura contenuta nel decreto approvato;

– 500 milioni per attivare un Fondo con la partecipazione Mef e Bei per l’ammodernamento delle strutture ricettive, interventi per la Montagna, sviluppo di nuovi itinerari turistici: misura contenuta nel decreto approvato;

– 358 milioni destinati ad un Fondo di garanzia per sostenere il tessuto imprenditoriale e sviluppare nuove professionalità: misura contenuta nel decreto approvato;

– 180 milioni fondo perduto e attivazione di un Fondo rotativo della Cdp per ammodernamento strutture, eliminazione barriere architettoniche, riqualificazione ambientale: misura contenuta nel decreto approvato;

– 150 milioni per il Fondo nazionale per il Turismo, gestito con Cdp, per rafforzare strutture e valorizzare assets immobiliari: seguirà atto amministrativo.

I diversi interventi potranno avvalersi di una leva finanziaria in grado ampliare il sostegno economico destinato agli operatori ed allargare così la platea dei beneficiari.

  • 114 milioni per attivare il Digital Tourism Hub, vale a dire una piattaforma digitale per aggregare on line l’offerta turistica nazionale: seguirà misura amministrativa;
  • 500 milioni per il progetto Caput Mundi, vale a dire interventi per sostenere da un punto di vista turistica l’offerta in vista del Giubileo: seguirà misura amministrativa.

https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2021/10/36_TOT-11-1536×1536.jpg

Per tutte le informazioni e per richiedere supporto per partecipare al bando contatta il Servizio Finanza

 

Articoli correlati

    Finance
    16 Febbraio 2024
    Apertura del Fondo Investimenti Autotrasporto 2023 – X Edizione
    Finance
    31 Marzo 2023
    Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. PNRR M2C2I3.2. Finanziamento a fondo perduto per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate
    Finance
    27 Ottobre 2023
    Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Bonus per imprese e professionisti per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici
    Finance
    19 Aprile 2022
    PNRR Turismo - Art. 3 DL 152/2021 - Fondo Rotativo Imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo
    Finance
    25 Luglio 2023
    Bando Camera di Commercio della Romagna per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini colpite dall’alluvione
    Finance
    21 Febbraio 2025
    Fondo Energia PR FESR 21-27: Apertura prossima call 3 marzo 2025