SIMEST: Contributo a fondo perduto per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali

Informiamo che SIMEST eroga un contributo a fondo perduto (a valere sulle risorse del Fondo Promozione Integrata) alle imprese esportatrici con sede operativa o unità locali nei territori colpiti dagli eventi alluvionali finalizzato all’indennizzo della comprovata perdita di reddito, attestata da una relazione di asseverazione redatta da un revisore indipendente autorizzato.

Finalità

Contributo a fondo perduto a copertura della perdita di reddito dovuta alla sospensione totale o parziale dell’attività per un periodo massimo di sei mesi dall’evento alluvionale, subita dall’impresa impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento calamitoso, come accertato da una relazione di asseverazione rilasciata da un revisore indipendente autorizzato. 

Beneficiari

Imprese di tutte le dimensioni che abbiano:

  • depositato presso il Registro imprese il bilancio relativo all’anno 2022 e ai quattro esercizi completi precedenti
  • un fatturato export pari ad almeno il 3%
  • sede legale in uno Stato membro dell’Unione europea
  • sede operativa o unità locali nei territori colpiti dall’alluvione come individuati nell’Allegato 1 al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 (c.d. DL Alluvione)
  • subito una Perdita di reddito a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023:
  • conseguente ad una sospensione totale o parziale dell’attività per un periodo massimo di 6 mesi dal verificarsi dell’evento
  • determinata confrontando i dati finanziari – riferiti unicamente allo stabilimento colpito dall’evento – dei 6 mesi del 2023 di cui al punto (i) con la media dei tre anni individuati tra i cinque anni precedenti all’alluvione (2018-2022), escludendo i due anni con, rispettivamente, il migliore e il peggiore risultato finanziario, e calcolata per lo stesso periodo di sei mesi preso a riferimento nel 2023 (secondo il format SIMEST di cui alla sezione Allegati)
  • codice ATECO non rientrante tra quelli esclusi dalla Circolare

Caratteristiche del contributo

L’importo massimo del contributo è pari a € 5.000.000,00

In ogni caso, il contributo concedibile non può superare il 100% dei costi ammissibili relativi ai danni subiti dall’evento. Il contributo è riconosciuto nei limiti della quota di perdita di reddito per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.

Presentazione della domanda

Il portale per la presentazione delle domande aprirà il 21 novembre 2023 alle ore 9:00.

Le domande, sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante, devono essere presentate tramite portale fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili e dovranno parvenire complete di tutti gli allegati richiesti.

Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito di Simest.

Per tutte le informazioni  contatta il Servizio Internazionalizzazione

Articoli correlati

    Internazionalizzazione
    26 Maggio 2023
    Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Simest: €700 milioni di fondi gestiti per conto del MAECI a sostegno delle imprese esportatrici colpite dalla recente alluvione
    Internazionalizzazione
    30 Novembre 2022
    “VISION 2030: LE NUOVE OPPORTUNITA’ IN ARABIA SAUDITA” missione di sistema per conoscere il mercato e le riforme che la nuova strategia di sviluppo del Regno può generare per aziende italiane - 24 al 28 febbraio 2023
    Internazionalizzazione
    27 Febbraio 2023
    Bonus Export Digitale - Proroga
    Finanza Internazionalizzazione
    23 Ottobre 2020
    SIMEST - sospensione presentazione domande sul Fondo 394
    Internazionalizzazione
    28 Gennaio 2021
    Progetto di sviluppo commerciale negli USA “CHICAGO – USA 2021”
    Internazionalizzazione
    16 Giugno 2021
    INTERNATIONAL DAY - Internazionalizzazione: esperienze, casi di successo, azioni e paesi target" - 30 giugno ore 16 - live streaming